In un paesino sperduto sui monti del Cadore, fu chiamata ad insegnare musica una violinista bulgara…già, bulgara…una mattina mi chiese di accompagnarla perché doveva farmi vedere cosa facesse in quel villaggio di poco più di duecento anime e così partimmo di primo mattino per giungere in orario al suono della prima campanella. Era una Scuola […]
Continua a leggere...Tag Archives: passione
Esami, concerti e tanti saggi
Fine giugno, tempo di estate, tempo di vacanze. Prima però c’è da chiudere un anno didattico intenso e ieri, con gli esami dei nostri allievi, è iniziata la settimana che ci porterà ai saggi di fine anno! 😊 un selfie direttamente dagli esami Gli esami sono andati in generale molto bene, sopratutto per quanto riguarda […]
Continua a leggere...Un momento di magia
Sto ascoltando Elgar, concerto per Violoncello ed orchestra eseguito da Jacqueline du Pré, diretto da Daniel Barenboim e non posso non pensare a ieri ed alla bellissima Master-class di violoncello tenuta dal Maestro Vittorio Ceccanti nella stupenda cornice della chiesa dei Templari ad Ormelle. Tanti link si sono succeduti con naturalezza ed ho pensato alle […]
Continua a leggere...10+15+60:3=…
Ho accompagnato tre allievi di chitarra al loro primo saggio in Conservatorio. Francesco, dieci anni, Anna, quindici, Franco 60. Due allievi miei ed una, Anna, che da un anno è passata ad un insegnante più capace che la guidi alle certificazioni Ma, in fondo tutti e tre miei allievi. Francesco ha eseguito una introduzione di […]
Continua a leggere...Il primo amore non si scorda mai
Partiamo dalla foto… Da qualche parte, sapete, bisogna pur prendere lo spunto… Il soggetto, nel caso qualcuno non lo avesse riconosciuto, sono io, 30 anni e almeno 30 centimetri fa, anche tenendo conto delle generose proporzioni del cappello; la divisa, indiscutibilmente, quella di una banda musicale, nello specifico quella di Ponte e Salgareda (ma di […]
Continua a leggere...Una Scuola difficile…
Sento sempre più spesso da alcuni allievi giunti da altre “esperienze”, che alcuni insegnanti rivolgendosi alla nostra Scuola la definivano difficile, troppa cura ed attenzione ai particolari e, bada ben, troppo incline agli studi classici! Se queste sono critiche negative ci sentiamo orgogliosi di questo. Se la nostra colpa è quella di fornire il meglio […]
Continua a leggere...Il piacere dell’armonia fa progredire tutti
Come in un‘orchestra ogni studente suona il suo strumento, non c’è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l’armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un’orchestra che prova la stessa sinfonia. E se hai ereditato il piccolo triangolo che sa fare solo […]
Continua a leggere...Toccare con mano
Amo toccare la materia e modificarla, adoro il legno ma anche il metallo ed a colpo d’occhio riesco ad intravvedere forme definitive da pezzi grezzi od inventare per l’impossibile e soddisfare le mie dita e l’occhio… Così da autodidatta “amoroso”, miglioro tecnica e tocco, fino al particolare… per tentativi… Così ho svolto la mia vita, […]
Continua a leggere...Una domanda piena di passione
Ieri a Salgareda un bambino mi ha fatto la domanda più pesante che abbia mai ricevuto; appena eseguito il primo movimento dal concerto in La maggio di Antonio Vivaldi, dopo il meritato applauso ai maestri, mi chiede: “ma voi, come fate ad insegnare la passione?” e me lo chiedeva con la voce rotta dall’emozione e […]
Continua a leggere...