Concerto per l’amicizia

Concerto per l’amicizia doveva essere, e concerto per l’amicizia è stato! Un bel pomeriggio di musica, e di contaminazioni culturali. Maestri e allievi si sono alternati per dare vita ad un’ora e mezza di musica molto piacevole. Il programma prevedeva musiche di Luigi Hugues, che ha trascritto, rivisitando, alcune celebri opere di Giuseppe Verdi adattandole […]

Continua a leggere...

Finita una Masterclass, sotto un’altra!

Ieri a Tempio di Ormelle si è svolta la Masterclass dedicata al violoncello tenuta dal Maestro Vittorio Ceccanti. Neppure il tempo di cambiare settimana che domenica ci sarà un’altra Masterclass, dedicata al pianoforte, tenuta da un altro Maestro dalla indiscussa professionalità: il Maestro Roberto Brisotto. Via un mito arriva una leggenda. Sembra la Juve di […]

Continua a leggere...

Un anno da Orkestrani

Abbiamo appena finito di organizzare gli appuntamenti che ci accompagneranno da qui fino alla fine dell’anno e non vedevo l’ora di dirveli 😊   Si tratta di un riepilogo, per forza di cose, non esaustivo. Ci saranno probabilmente anche altri appuntamenti dei quali vi terremo aggiornati mano a mano che avremo le opportune conferme. Il […]

Continua a leggere...

Si…sarà che…

…vieni Elia, ti faccio capire…Capita da noi che disturbi Roberto Brisotto e gli chiedi di suonare ad un bambino, un tuo allievo, qualche variazione della “ninna nanna di Mozart” e capita che lui scarichi lo spartito sul telefonino e da lì cominci a suonarla spostando di tanto in tanto la pagina sul piccolo schermo sul […]

Continua a leggere...

VOJOCANTARCOLMICROFONOTUTOTACÁ

Ieri sera ero a Caorle ad assistere alla rappresentazione di “Terre calpestate”, una pièce teatrale sul durante-dopo la grande guerra vissuta da un paese, Camolli-Casut, al confine tra Veneto e Friuli. Bellissime le musiche composte in originale dai maestri Pradal e Brisotto e bravissimi i tre cori in scena: Il coro dei più piccoli era […]

Continua a leggere...

Non insegnate ai bambini

Oltre alla lettera di cui raccontavo l’altro giorno, ce n’è un’altra che, nel percorso dei nostri primi 10 anni, ha avuto un importanza significativa. Sempre a dimostrazione che, a volte, le parole, soprattutto quelle scritte, hanno ancora un peso e un’energia che resistono al tempo. Vi lascio al racconto di Andrea….

Continua a leggere...

1 concerto, 10 anni, 1000 ricordi

Che serata! Un concerto, il nostro concerto, che si è aperto nell’insegna del ricordo. Per un sacco di ragioni… Innanzitutto perché ricorrono i 10 anni della nostra associazione, e non c’era miglior occasione del nostro tradizionale appuntamento natalizio per ricordare alcune delle tante cose fatte in questi anni. 10 anni 8 produzioni teatrali 260 concerti […]

Continua a leggere...

Alla chiesa dei Templari!

La Chiesa dei Templari, lambita dal fiume Lia e isolata nel verde della campagna circostante, si trova a Tempio, nel mezzo della piana compresa tra Piave e Livenza, a 6 km da Oderzo (l’antica Opitergium). Essa fu edificata probabilmente nel XII secolo dall’Ordine dei Cavalieri del Tempio… fonte Già qui ci starebbe una divagazione che […]

Continua a leggere...

Grazie Roberto!

Conosco il maestro Brisotto da quasi vent’anni e so dei suoi sacrifici e della sua generosità sempre oltre l’impegno. Ammiro la professionalità e i traguardi importanti raggiunti in anni di dedizione e studio ai massimi livelli. C’è però un particolare che amo della sua arte: la magica capacità di trasformare in musica la sua intimità […]

Continua a leggere...

Chiaro di Luna

Un concerto “al chiaro di luna” per omaggiare il Maestro Roberto. Ospite d’onore il Maestro Mugnolo, direttamente dal Conservatorio “A. Steffani” di Casteelfranco Veneto, con il suo flauto che brillerà di riflessi dorati mentre le note del pianoforte si spanderanno tra i gelsi e i salici nella magnifica cornice della casetta sul Piave. Affiancheranno la […]

Continua a leggere...