ALLA MIA MIMÌ…

La prima Opera Lirica alla quale ho assistito è stata Boheme, di Giacomo Puccini.1967 Teatro Comunale di Treviso, Autunno Musicale Trevigiano; una mamma con due bambini chiese in biglietteria del teatro se fosse possibile assistere alla mattinèe, se c’erano posti disponibili. Internet non esisteva ed andare a Teatro non era una noiosa alternativa offerta dal […]

Continua a leggere...

FINIRE…FINENDO…

Sembra lapalissiano al punto da apparire una scemenza… …ma poi il tempo decide che sia ora di cambiare, adeguare e lavorare per regalare altri anni di vita e musica a chi della Musica ha fatto la sua vita e a chi vuole una vita di musica. Così gli Orkestrani cambieranno perché tutto rimanga come prima, […]

Continua a leggere...

Musica e…cuore…

Tutti dicono che il cervello sia l’organo più complesso del corpo umano, da medico potrei anche consentire. Ma come donna vi assicuro che non vi è niente di più complesso del cuore; ancora oggi non si conoscono i suoi meccanismi. Nei ragionamenti del cervello c’è la logica, nei ragionamenti del cuore ci sono le emozioni. […]

Continua a leggere...

…di nuovo…bellezza…

…vince il primo premio…Costanza…vince il primo premio la classe…c’è Nicola…vince il primo premio per le classi Quinte, la Scuola Primaria di Ponte di Piave…c’è  Giovanni… Non so se in una giornata così sbagliata poteva esserci motivazione più alta…il paese, il Borgo del silenzio, un silenzio rotto solo dalla Musica e dalla vita mentre  nessuno realizzava […]

Continua a leggere...

L’ANIMA DELLA MUSICA

…la caratteristica che distingue i grandi dai dittatori è che i primi si circondano di persone libere e geniali mentre i dittatori si circondano di idioti perché, chiosava Trilussa, “il …Uno” è grande solo quanti più sono gli zeri che gli stanno dietro!” …cosa c’entra con la Musica? Fermo restando che io non sono un […]

Continua a leggere...

QUATTROCENTO GRAMMI DI STORIA…

Il laboratorio dopo l’audizione… Ieri è stata una giornata piena. Il maltempo ha un po’ disturbato la visita ad una sonnecchiante Cremona ma la visita al Museo del Violino ha entusiasmato per emozione e conoscenza.  Comincia dall’Auditorium dove una guardia armata nasconde dietro a sé, per difenderlo, un prezioso violino Stradivari del 1696 posato normalmente […]

Continua a leggere...

SUL GIORNALE IN …CERMANIA!!!

WITTENBERG  Paul Gerhardt Orchestra: Mamma mia con domra e cimbalom 06.05.19, 11:39 orologio Orchestra Paul Gerhard team ma mia Difficilmente a frenare è stato Michael Marinov alla finale del concerto nella Sparkasse. Il Paul-Gerhardt-orchestra e la stringa di Gliorkestani da Italia interpretati insieme a “sfumatura” dalla Bielorussia al valzer n. 2 di Dmitri Shostakovic. WITTENBERG Molte […]

Continua a leggere...

ITALIANEN…

Sia ben chiaro: qui nessuno parla italiano! Con questa certezze giungiamo in un paese di, sapremo poi, trecento anime con una chiesetta piccolissima abbarbicata su una collinetta verde che guarda la campagna circostante. Si raggiunge per un vialetto in salita e quello interno al giardino della piccola pieve ha sui lati dei rami di alberi […]

Continua a leggere...

UNA STRANA MUSICA…

noi suoniamo bello… Cosa significhi, chi ci segue da tempo conosce bene il significato di questa frase così distintiva delle nostre performance. Ieri sera al concerto c’era un gruppo di professionisti che suonava anche rock in chiesa e poi Abba e Kalinka ammiccanti e coinvolgendo…bravissimi badate bene ma…c’è un ma…alla fine del nostro repertorio di […]

Continua a leggere...

EIN ZWEI TREI…

Comincia così la prova sotto la direzione del Maestro Marinov… È stato l’incontro di diverse generazioni ed età ma anche l’incontro di dimensioni umane che vanno dallo studente al farmacista, all’idraulico al pensionato…questa è la favolosa Paul Gerard Orkestra Una realtà viva dove noi abbiamo portato un “botto” di aiuto e ne siamo stati ampiamente […]

Continua a leggere...