Quanto dura un anno? La prima risposta, quella più istintiva, sarebbe naturalmente “365 giorni!”, e in termini strettamente matematici non sarebbe nemmeno sbagliata… In questo periodo, in questi giorni, ricorre un anno da quando un vecchio musicista, dopo lustri di inattività e anni di insistenze da parte della sua dolce metà, si è deciso a […]
Continua a leggere...Il blog… ingrassa /2
No, non è colpa delle passate feste natalizie e neppure della pizza dell’altra sera. Qui stiamo parlando dei nostri autori. Come avrete notato, il gruppo di persone che scrivono sul blog sono Andrea, a volte Nicola e il sottoscritto. Da oggi, e domani per la prima volta, potrete trovare una nuova firma in calce ai […]
Continua a leggere...Il ricordo… non è sempre una festa
Quattro anni fa, come spero faremo quest’anno, Roberto ci ha invitato a visitare la cattedrale di San Giusto a Trieste e l’organo di cui era titolare prima di passare a dirigere la Cappella Civica. Una giornata bellissima ed una esperienza unica per i bambini ed i loro genitori. Pranzo al sacco in prossimità della cattedrale […]
Continua a leggere...E, come naturale, si ricomincia…
Da una riunione informale può nascere qualsiasi cosa e soprattutto quando non doveva nascere niente…è cambiato il direttivo con l’aggiungersi di Franco e Francesco che, pur alzando l’età media, portano freschezza e novità. È cambiato l’approccio agli eventi puntando su produzioni più snelle ma di più alto contenuto tecnico-artistico. Soprattutto nasceranno due nuove realtà che […]
Continua a leggere...Squillino le trombe!
Questa mattina il Maestro Giovanni Vello ha presentato agli alunni della Scuola Primaria Aldo Moro di Ponte di Piave, uno strumento bellissimo: La TROMBA! In verità ha suonato diversi tipi di trombe compreso il trombino di Hendel ed una tromba barocca del 1600!!! I bambini come sempre si sono dimostrati educatissimi, tanto da ricevere i […]
Continua a leggere...Musica a scuola a Campodipietra
Paganini era in fin dei conti un disabile… doveva infatti la sua incredibile dote di diteggiatura, ad una malattia che gli aveva causato uno smisurato allungamento delle falangi. Quello che ascolterete adesso, eseguito da Franco, è il “Ghiribizzo n 3″… sapete bambini, cosa sono i “ghiribizzi”? Sono gli scarabocchi…il grande Maestro li ha composti per […]
Continua a leggere...Un biglietto fatto col cuore ❣
Quando ricevi un biglietto fatto col cuore, capisci che val sempre la pena passare un sabato mattina con i bambini, con le loro maestre e con i loro genitori e con l’addetto audio e con tutti quelli che hanno a cuore… IL CUORE Grazie, Scuola “Anna Frank”. In fin dei conti ci avete aiutato di […]
Continua a leggere...The (sic) gustibus
Studiare la Musica Classica… C’era una volta il lento… Slow food… Tutto ciò che era scontato solo fino a qualche anno fa, oggi diventa eccellenza in un rituale consumistico esasperato dalla necessità di creare folle sempre più ignoranti ed acefale ma convinte di essere “moderne”. Al tempo di Angie chi scriveva Musica, anche commerciale, era […]
Continua a leggere...Quando sarà che l’uomo imparerà…
Domani accompagneremo l’inaugurazione di un murales dedicato ad Anna Frank alla quale è intitolata la Scuola dell’Infanzia di Campodipietra, una frazione del Comune di Salgareda. Pochi momenti musicali a corona del ricordo, della memoria. Oggi voglio dedicare questa canzone al ricordo e vorrei inserirla assieme alla mia memoria di una serata a Padova ad ascoltare […]
Continua a leggere...Giornata della Memoria
Sabato prossimo, alla scuola dell’Infanzia di Campodipietra, si terrà una cerimonia di inaugurazione particolare. La scuola è da sempre intitolata a una persona molto speciale: Anna Frank. Grazie al lavoro di squadra tra scuola e genitori (mi pare di aver capito che una mamma dalla vena artistica si sia offerta per la realizzazione pratica del […]
Continua a leggere...