Grazie a tutti i partecipanti!
Al pubblico e ai visitatori di queste due giornate, ai ragazzi dai più giovani a più grandi che si sono messi in gioco e messi a disposizione per lavorare a questa iniziativa.
Grazie alla Pro Loco ci Ponte di Piave che ci ha affiancato.
Grazie a Le Beccherie che ci ha supportato nell’arduo compito di sfamare i musicisti… e a Longato per gli strumenti musicali.
Grazie a tutti quanti hanno reso possibile l’incontro con la musica, in particolare i Maestri e gli allievi del Conservatorio Steffani di Castelfranco Veneto.
Grazie all’Ensemble In Contrà e al Maestro Roberto Brisotto.
Grazie all’ensembletrombe.fvg.
Grazie ai ragazzi della Jazz Band.
Grazie al cantastorie e al suo organetto!
Grazie alla nostra “Orkestra” di piccoli-grandi musicisti e alla nostra Emilia!
Grazie alle maestre e ai bambini in visita della scuola primaria di Ponte di Piave: siete stati il nostro primo pubblico e avete dato vita a una mattinata spettacolare.
Insomma, grazie a tutti.
Questo solo per fare un ringraziamento veloce, a caldo, perché molto sentito. Nei prossimi giorni mi piacerebbe dedicare un po’ di tempo per raccontare a chi non c’era cos’è stato il Paese della Musica, quindi continuate a seguirci e prossimo articolo… foto!
Vorrei chiedere un favore a tutti quelli che stanno leggendo, che sono passati in visita o che hanno partecipato o anche solo a chi ci conosce per sentito dire. Lasciateci un commento… qualsiasi cosa… per sapere cosa ha funzionato, cosa vi è piaciuto, cosa vi è piaciuto meno e sarebbe da fare in modo diverso… le vostre aspettative, la vostra impressione. Qualsiasi critica ci sarà estremamente utile. Commentate pure qui sotto (o su Facebook o dove volete, l’importante per noi è che ci lasciate un’opinione). Grazie.