
Il paese della musica è dentro di noi, è la nostra interiorità.
Non è in principio, e per sua essenza, un luogo fisico ma dovunque andiamo, se la musica è dentro di noi, lo può diventare. Non importa il numero di persone; la popolazione può andare da una solamente a una moltitudine.
Ciò che conta è di quanto l'anima di ogni abitante è colma di musica.
Roberto Brisotto

in collaborazione con:




"Il Paese della Musica è una specie di 'Lego tematico' che, assieme a chi lo visiterà ed alle sue idee, si evolverà sempre di più per essere momento di conoscenza, condivisione, esibizionismo ed esibizione... Una fiera della Musica Colta che aspetta solo ciò che le serve per volare tra le menti di tutti e portare la bellezza ovunque: la vostra e la nostra passione!"
Andrea Tessarollo

Cos'è il Paese della Musica
Il Paese della Musica si propone di essere un evento dall'elevato valore culturale che permetterà di avvicinare quante più persone possibili al mondo della musica, partendo dal basso, a fianco di chi frequenta questo mondo per professione, di chi la insegna, di chi la vive giorno dopo giorno. Incontrerete liutai, professori, Maestri, allievi e tutti gli strumenti con i quali si può fare musica. L'ingrediente principale, chi fa musica lo sa, sarà la passione; venite a scoprirlo anche voi.
Sarà una festa, che ci auguriamo di poter ripetere di anno in anno, alla quale siete tutti invitati a partecipare. L'ingresso è gratuito.
Due giornate dedicate interamente alla Musica che trasformeranno Ponte di Piave in un PAESE DELLA MUSICA!
- 5 concerti
- laboratori per bambini
- esposizione di strumenti
- liuteria
- stand
- incontri con professionisti
- esibizioni
E tante altre idee che stiamo cercando di realizzare per regalare ai visitatori la possibilità di toccare con mano la buona musica e di capire quali sono i meccanismi che la muovono.
Questa è per noi una data-zero. Una prima volta. Da come andrà quest'anno si prenderanno le misure per il futuro.
Sarà un evento da vivere in molti modi. Potrete passeggiate attraverso le nostre sale, parlate con i nostri Maestri, ascoltate le loro musiche, la voce dei loro strumenti. Oppure lasciate scorrere il tempo, partecipando a un concerto, appassionandovi a uno strumento... La musica, come tutta l'arte, va assaporata lentamente. Se avete bambini, figli, nipotini, avvicinateli alla musica con qualche laboratorio giocoso. Potete passare alla spicciolata, cinque minuti e via, per portare un saluto veloce, o intrattenervi per una giornata intera. Sta a voi. L'ingresso è libero, così come pure l'uscita. Non c'è rigore, se non quello della serietà per il lavoro che stiamo facendo perché, per noi, la Musica è una cosa seria. Seria ma non seriosa.
Se siete curiosi (e anche un po' coraggiosi) fate al caso nostro. Così, magari, fra qualche anno, quando si parlerà di come tutto questo è nato, anche voi potrete dire: "Io c'ero".
Simone Basso
-
Paese della Musica: scuola primaria in visita
-
Paese della Musica: la collaborazione con il Conservatorio “A. Steffani”
-
Paese delle Musica, le foto della nostra data-zero
-
Paese della Musica, Grazie a tutti!
-
Paese della Musica – La nostra Orkestra!
-
Paese della Musica – Liuteria
-
Paese della Musica – Incontriamoci ai laboratori!
-
Paese della Musica – Un grazie a Longato pianoforti
-
Paese della Musica – L’organetto di Barberia
-
Paese della Musica – Conservatorio Agostino Steffani
Consulta il programma dettagliato:
VENERDI’ 20
Il Paese della musica ti aspetta dalle 09:00 alle 12:00(attività riservate alle Scuole solo su prenotazione) (FULL) - Si comincia con la magia dell'arpa di Eleonora Burigo, allieva della Professoressa Alessandra Penitenti al Conservatorio "A. Steffani" di Castelfranco Veneto - i nostri ospiti saranno poi impegnati nella costruzione del loro primo violino con il liutaio Richard Alexander, tra piallette e forme...prima di tuffarsi nel frastuono allegro dei fiati e percussioni della Banda Spettacolo di Ponte e Salgareda e dopo, un po' di relax con i biscotti della Pro Loco di Ponte di Piave
Clicca per tutti i dettagli...SABATO 21
Ancora una mattina dedicata alle Scuole 09:00 -12:00 (FULL) ed il pomeriggio dalle 14:00 alle 18:00 aperto a tutti!!! Si ripete l'esperienza di venerdì con una nuova bravissima arpista allieva della Professoressa Penitenti: Letizia Da Lozzo! Oggi toccherà a lei raccontare questo fantastico strumento ai nostri bambini. I nostri assistenti li accompagneranno poi a ritmo di musica a conoscere il liutaio e la Banda! nel pomeriggio Letizia si esibirà in un bellissimo concerto con inizio alle ore 15:30; prima e dopo tanti bellissimi laboratori musicali aperti a tutti e... gratuiti!!!
Clicca per maggiori informazioni...DOMENICA 22
Il Paese della musica ti aspetta dalle 09:00 alle 18:00, scopri le attività e gli appuntamenti della seconda giornata! 9:30 Masterclass di chitarra con il Maestro Mario Gullo - 11:00 Tradizionale aperitivo aperitivo in musica - 14:00 Pomeriggio musicale con tutti i concerti degli studenti e dei maestri ed i laboratori musicali per tutti. - 17:30 CONCERTO DELLA NOSTRA ORCHESTRA
Clicca per tutti i dettagli...
ELEONORA BURIGO - Venerdì 20

LETIZIA DA LOZZO - Sabato 21

RICHARD ALEXANDER LIUTAIO - 20 e 21 Settembre
Vuoi essere sempre informato per ogni novità? Iscriviti gratuitamente, ti basta inserire un indirizzo e-mail:
Desideri maggiori informazioni? Chiedi pure... 🙂