VOJOCANTARCOLMICROFONOTUTOTACÁ

Ieri sera ero a Caorle ad assistere alla rappresentazione di “Terre calpestate”, una pièce teatrale sul durante-dopo la grande guerra vissuta da un paese, Camolli-Casut, al confine tra Veneto e Friuli. Bellissime le musiche composte in originale dai maestri Pradal e Brisotto e bravissimi i tre cori in scena: Il coro dei più piccoli era quello che si dice un vero coro di voci bianche composto da una decina di elementi molto ben intessuto ed intonato con un colore vocale piacevolissimo, il coro più grande, di circa venti elementi e diretto da Roberto, con una preparazione professionale ed un livello molto alto di esecuzione ed un coro di …”vecchiotti” che si capiva essere elementi passati per le precedenti realtà ma rimasti attaccati alla musica, abili, piacevoli ed appassionati. Camolli-Casut…due paesi in scena ieri sera nel Duomo di Caorle… già… duecentosessanta abitanti in due, ed un coro di cinquanta elementi…come se Ponte di Piave e Salgareda avessero una corale di 3000 TREMILA personeeeee!!!

No, non abbiamo una corale di tremila persone…e i gloriosi Coro Lirico Voci del Piave e Corale di Negrisia si sono sciolti come neve al sole…naturalmente parliamo di cori intesi come vocalità e non come compagnie di canto. Esistono tra l’altro, solo a Ponte, tre sedi degli Alpini ma nessun coro A.N.A., che io sappia. Oddio, se però parliamo di ragazzi che VOJOCANTARCOLMICROFONOTUTOTACÁ, eh beh, qui siamo a percentuali bulgare. Peccato…ci proveremo noi, perchè ci è stato chiesto, nella speranza di poter in qualche anno, sviluppare un coro di voci bianche dignitoso per far capire cosa significhi rinunciare all’egoismo del singolo per arrivare a volare tutti assieme chè, sembra impossibile, quanta leggerezza possa raggiungere un coro e quanto peso possa avere una singola voce piatta e noiosa…

Icaro dovrebbe aver insegnato qualcosa…

…ma oggi la cera, l’abbiamo sostituita con l’Attack…

Posted in Comunicazioni, Eventi interessanti, opinioni and tagged , , , , , , , , , , , .

One Comment

Lascia un commento