E, come naturale, si ricomincia…

Da una riunione informale può nascere qualsiasi cosa e soprattutto quando non doveva nascere niente…è cambiato il direttivo con l’aggiungersi di Franco e Francesco che, pur alzando l’età media, portano freschezza e novità. È cambiato l’approccio agli eventi puntando su produzioni più snelle ma di più alto contenuto tecnico-artistico. Soprattutto nasceranno due nuove realtà che defluiranno naturalmente nell’Offerta per aumentare valore e rendimento. Tutto all’insegna del serio divertimento. Sotto la direzione del Maestro Brisotto si avvierà finalmente, quel progetto di nucleo di qualità attorno al quale crescerà un ensemble di qualità. Da anni rimugino questa opportunità e finalmente i tempi sono maturi! Nasce un sestetto d’archi di qualità tutto formato da noi senza interventi esterni. Realtà autosufficiente ma pronta ad accogliere solisti di vario genere, dal flauto alla chitarra all’organo ecc ecc… e non sarà gruppo chiuso ma un sistema pronto ad accogliere i nostri allievi che crescendo e maturando potranno ambire a farne parte. Nella nostra filosofia non un vanto farne parte ma un impegno. Il nostro biglietto da visita. Assieme partirà l’orchestra dei piccoli che sarà vivaio per l’eccellenza e che potrà esibirsi anche autonomamente, col tempo, senza i grandi. Un bel motivo di crescita, altro biglietto da visita della nostra Scuola di Musica. In quest’ambito nascerà anche un’ensamble di più meno giovani che studierà repertori della canzone d’autore preparando brani di Fossati, Tenco ed altri. Un brulicare d’idee che poi si concentrerà in due massimo tre concerti all’anno della nostra Orkestra più grande formata dai vari ensemble riuniti. Tutto ciò per cominciare un percorso che porta al primo traguardo:

L’ACCADEMIA DEL VIOLINO

alla quale seguirà Pianoforte, Chitarra, Percussioni e via via Ottoni e Legni. Io non vedrò certamente tutta l’evoluzione perché so che gli Orkestrani sopravviveranno alla persona come deve essere per tutte le idee. In un tempo in cui tutte le idee falliscono, le nostre ce le rubano facendo il nostro gioco che è diffondere la Musica Classica. Chi guarda solo al proprio orticello non fa il bene altrui ed io questo l’ho messo in testa alle regole che non dovranno mai cambiare perché la nostra stupenda missione non si confonda mai con lo squallido unico motivo che è il profitto…

Posted in Comunicazioni, O.W.O.L., scuola.

Lascia un commento